Nuova disciplina del prezzo dei libri. Emendamenti e ordine del giorno a Ddl 2281
Emendamenti, Ordini del giorno
Emendamenti all’art. 2 Disegno di legge N. 2281
Atto Senato n. 2281 – Nuova disciplina del prezzo dei libri
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/35668.htm
G101
PORETTI, PERDUCA
Il Senato,
premesso che:
all’inizio di ogni anno scolastico le famiglie con figli in età scolastica si trovano ad affrontare il problema del «caro libri»;
in alcuni Paesi europei le scuole pubbliche acquistano i libri di testo e li distribuiscono agli studenti, i quali a fine anno li restituiranno per gli studenti dell’anno successivo. Se i libri vengono danneggiati, lo studente paga per ripararli oppure riacquistarli. La vita media di un libro di testo potrebbe così essere di cinque anni, con un risparmio dell’80%. Questa è la soluzione adottata anche dal sistema educativo pubblico degli Stati Uniti, dove il primo giorno di scuola ogni studente, dalle elementari alle superiori, riceve gratuitamente i libri di testo;
considerato che:
con queste modalità si darebbe piena attuazione all’articolo 34 della Costituzione, laddove si prevede che almeno l’istruzione inferiore sia gratuita oltre che obbligatoria;
in questo modo, non sarebbero soltanto gli editori a stabilire i prezzi, ma anche le scuole o addirittura i distretti scolastici, che avrebbero un maggiore potere d’acquisto rispetto al singolo studente. Gli editori sarebbero così disincentivati dal produrre una nuova edizione ogni anno con l’intento di evitare il «riciclaggio» dei libri usati, perchè le scuole probabilmente non comprerebbero nuovi libri per alcuni anni;
impegna il Governo:
a valutare iniziative, anche di tipo sperimentale, per la distribuzione gratuita e in prestito dei libri di testo nell’ambito della scuola pubblica.
*************
2.100
PORETTI, PERDUCA
Sostituire l’articolo con il seguente:
«Art. 2.
(Liberalizzazione del prezzo dei libri)
1. Il prezzo al consumatore finale dei libri venduti sul territorio nazionale è liberamente fissato dall’editore o dall’importatore. È comunque fatta salva la facoltà dei venditori al dettaglio di promuovere campagne promozionali e applicare sconti.
2. È consentita la vendita dei libri ai consumatori finali, da chiunque e con qualsiasi modalità effettuata.
3. Alla vendita dei libri non si applicano le norme in materia di vendite promozionali, di saldi di fine stagione e di disciplina del settore della distribuzione commerciale di cui ai commi 1, lettere e) e f), 3 e 4 dell’articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248».
*************
2.103
PORETTI, PERDUCA
Al comma 3, sostituire il primo periodo con il seguente: «Agli editori è consentita la possibilità di realizzare campagne promozionali».
1 Risposta to “Nuova disciplina del prezzo dei libri. Emendamenti e ordine del giorno a Ddl 2281”
Invia un commento
Devi essere un utente registrato per inviare un commento.
marzo 2nd, 2011 at 17:10
[...] che non possono durare più di un mese e mai a dicembre”. I Senatori hanno presentato alcuni emendamenti che vanno nella direzione auspicata dall’Antitrust. L’Autorità a novembre scorso, in [...]