mar '09 17
Qui il testo degli emendamenti
Questione pregiudiziale di costituzionalità degli art. 2 comma 1 e 3 comma 2 del Disegno di Legge n .10 in relazione agli artt. 13 e 32 comma 2 della Costituzione.
Il Senato
premesso che
il disegno di legge in questione prevede (art. 2, comma 1) che ogni trattamento sanitario debba sì essere attivato previo consenso esplicito e attuale del paziente prestato in modo libero e consapevole, ma ciò fatti salvi “i casi previsti dalla legge”; Continua »
mar '09 16
Dichiarazione di Donatella Poretti e Marco Perduca, Senatori Radicali nel Gruppo del Pd
Alle ore 15 di oggi, la delegazione Radicale, a cui si è aggiunta la Senatrice Chiaromonte come firmataria di buona parte dei documenti depositati, ha presentato: Continua »
mar '09 11
Dichiarazione dei Senatori Radicali Donatella Poretti, Marco Perduca e Rocco Berardo, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni
A seguito del voto della Commissione Sanità del Senato sui primi due articoli del testo base Calabro’ sul testamento biologico, diamo formalmente il via all’iniziativa di ostruzionismo partecipativo. I testi e il vademecum per attivarsi si trovano su www.lucacoscioni.it/senatoreperdueore. Continueremo ad aggiornare il sito via via che verranno adottati gli altri articoli di questa legge liberticida. Intanto sono triplicati nelle ultime 24 ore, gli utenti che attraverso il sito stanno scrivendo i loro emendamenti , rappresentando virtualmente uno dei più importanti gruppi parlamentari al Senato.
mar '09 11
L’importanza di avere in Italia una legge sul testamento biologico innegabilmente riguarda da vicino anche il modo come viene data assistenza ai pazienti con handicap permanenti gravi o anziani non piu’ autosufficienti. Secondo la vigente normativa le spese per le rette di permanenza nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA) per questi soggetti e per gli ultrasessantacinquenni bisognosi, sono divise a meta’ tra il S.S.N. e i Comuni, che, a seconda dei regolamenti propri o regionali, richiedono all’interessato la compartecipazione a tali spese. Continua »
mar '09 10
Presentazione dell’iniziativa di ostruzionismo partecipativo “senatore per due ore”
Ti invitiamo ad essere protagonista del processo legislativo formulando tu stesso gli emendamenti che verranno sicuramente proposti in aula del Senato almeno dai senatori radicali.
In queste ore la legge sul testamento biologico è in discussione presso la commissione Igiene e sanità del Senato. Qualunque sia l’esito dei lavori in commissione il disegno di legge Calabrò finirà con l’essere la pietra tombale della libertà e dell’autodeterminazione del cittadino. L’intenzione della maggioranza di governo è procedere a tappe forzate all’approvazione del testo. Per cercare di rallentare il più possibile l’iter legislativo – facendo crescere la resistenza nel paese – ti invitiamo ad essere protagonista del processo legislativo formulando tu stesso gli emendamenti che verranno sicuramente proposti in aula almeno dai senatori radicali Marco Perduca e Donatella Poretti e comunque proposti a tutti i senatori.
Qui il sito dell’iniziativa
mar '09 09
Per come si e’ involuto il dibattito sul testamento biologico, nonostante le interviste in lingua spagnola del presidente del Consiglio, io resto agli atti formali in italiano, di un Governo che per il momento stava per trasformare in morale di Stato una morale soggettiva. E’ possibile che la rotta s’inverta e si voglia tornare a parlare di una legge sul testamento biologico nel rispetto della Costituzione, dell’autodeterminazione della persona e del consenso informato?
Continua »
mar '09 06
Il lunedi’
Anche per i parlamentari della Commissione Sanita’, oltre a quelli che piu’ si sono appassionati alla materia del testamento biologico, questa settimana e’ iniziata di lunedi’. Dalle 20 alle 24 del 2 marzo: interventi per illustrare articoli ed emendamenti e per chiedere alla politica di non entrare dentro il Continua »
mar '09 03
Qui l’intero resoconto che non potrete leggere mai da nessuna parte, perche’ le sedute delle commissioni non vengono pubblicate:
http://www.aduc.it/dyn/documenti/allegati/donatella/20090203-Commissione-testamento biologico.pdf
mar '09 03
Intervento dei Senatori Radicali nel gruppo del Pd Donatella Poretti e Marco Perduca
“Contrariamente agli auspici di maggiore e piu’ profonda riflessione e la proposta di una dozzina di senatori di quasi tutti i gruppi, alla mezzanotte di lunedi sera il dibattito e’ proseguito fino alla presentazione degli emendamenti sull’articolo 5. Oltre a noi erano presenti i senatori del Pd, mentre i pochi colleghi della maggioranza partcipavano in silenzio salvo ritirare i propri emendamenti. Intorno alle 11 il dibattito e’ stato acceso circa i tempi del prosieguo dell’iter dall’intervento del capogruppo di maggioranza Saccomanno che ha denunciato la mancanza di disponibilita’ al dialogo dell’opposizione dimostrata dall’alto numero degli interventi. Invitiamo la stampa ad approfittare del pronto e puntuale resoconto sommario dei funzionari della commissione per garantire ampia conoscenza del merito delle proposte emendative a un testo che si caratterizza per il carattere di incostituzionalita’ e il vilipendio alla liberta’ individuale. Vista la vigilia elettorale, ne va del conoscere per deliberare.
Qui i resoconti della Commissione
feb '09 26
Dichiarazione dei Senatori Radicali Marco Perduca e Donatella Poretti eletti nel gruppo del Pd:
“le decine di emendamenti che come delegazione Radicale abbiamo presentato sull’articolo 2 del testo unificato dal Senatore Calabrò in materia di testamento biologico erano derivati da una proposta di legge depositata nei mesi scorsi e intendevano arrivare a una chiara regolamentazione dell’eutanasia. Continua »