“Errare e’ umano, perseverare e’ diabolico”, questo fa venire in mente la proposta del ministro Maurizio Sacconi di approvare rapidamente la leggina per imporre idratazione e alimentazione. Continua »
Perché il Parlamento “avrebbe” potuto fare una legge sul testamento biologico? Guardando le legislazioni straniere la risposta è univoca: estendere il diritto della persona capace di rifiutare o di accettare delle cure anche alle persone che si trovassero nello stato di incapacità di esprimere quel consenso. Disciplinare con una dichiarazione scritta anticipatamente come guida per il medico nel momento in cui il paziente non può Continua »
Testamento biologico: una legge mostruosa che occupera’ le aule dei tribunali
Comunicati
Il mostro giuridico e scientifico del disegno di legge Calabro’ doveva passare il vaglio del Senato per essere portato come trofeo al congresso di fondazione del Popolo delle Liberta’. Questo sembrava l’obiettivo della maggioranza.
Chi ha sostenuto la necessita’ di una legge contro le sentenze della magistratura che, nel rispetto della Costituzione, sancivano il principio dell’autodeterminazione della persona e del consenso informato, con questa legge otterra’ l’effetto opposto. Continua »
Testamento biologico. Discussione al Senato. Occorre trasparenza massima dei lavori. Diretta tv
Comunicati
Avevamo chiesto il massimo della trasparenza per l’esame del provvedimento sul testamento biologico, e avevamo per questo scritto al presidente del Senato Renato Schifani sollecitandolo:
- a rendere immediatamente disponibili le votazioni sul sito Internet, e quindi i comportamenti dei singoli senatori;
- la diretta televisiva dei lavori d’Aula. Continua »
Testamento biologico. Discussione Senato. Appello alla ragionevolezza: evitiamo una legge ideologica
Comunicati
Dichiarazione dei senatori Donatella Poretti e Marco Perduca, Radicali – Pd
Non possiamo, e non vogliamo, obbligare nessuno alla ragione, ma evitiamo di trasformare il diritto alla vita in obbligo di vita alle condizioni e nelle modalita’ stabilite con un voto fatto a maggioranza.
Gli emendamenti premissivi all’articolo 1 del ddl Calabro’ sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, proposti dalla delegazione radicale in Senato, erano occasione e opportunità, oltre che un appello -per maggioranza, Governo e anche opposizione- alla riflessione e alla sospensione di questo dibattito e della piega ideologica che sta prendendo l’andamento del lavori. Continua »
Testamento biologico. Ogni senatore faccia il suo in Aula prima che sia approvata la legge liberticida
Comunicati
Intervento dei senatori Donatella Poretti e Marco Perduca parlamentari Radicali – Partito Democratico,
In data odierna abbiamo inviato ai senatori il seguente messaggio:
Cara/o collega,
sperando di fare cosa gradita ti segnaliamo l’iniziativa promossa dall’Associazione Luca Coscioni per leggere in aula e lasciare agli atti del Senato il proprio testamento biologico. Continua »
Dichiarazioni anticipate di trattamento di fine vita dei senatori radicali Poretti e Perduca
Comunicati
Dichiarazione anticipata di trattamento di fine vita della senatrice Donatella Poretti
Io sottoscritta Donatella Poretti, nata ad Arezzo il 14 febbraio 1968 e residente a Firenze, nel pieno delle mie facolta’ mentali e allo scopo di salvaguardare la dignita’ della mia persona, affermo solennemente con questo documento, che deve essere considerato come una vera e propria dichiarazione di volonta’, il mio diritto, in caso di malattia, di scegliere tra le diverse possibilita’ di cura disponibili e al caso anche di rifiutarle tutte, nel rispetto dei miei principi e delle scelte di seguito indicate. Continua »
Testamento biologico. L’intervento al Senato: lascio il mio testamento agli atti. Perche’ questa legge e’ mostruosa
Interventi in aula
Segue il testo dell’intervento pronunciato oggi in Aula del Senato durante la discussione sul disegno di legge sul testamento biologico.
In premessa al mio intervento, leggero’ e lascero’ agli atti il mio testamento biologico. Chiedo formalmente che le mie dichiarazioni siano custodite, conservate e – nel malaugurato caso servano – rese disponibili dal Senato della Repubblica. Continua »
Testamento biologico: Senatori Radicali rispondono Appello Coscioni e fanno il loro in aula
Comunicati
I Senatori Radicali nel gruppo del Pd Donatella Poretti e Marco Perduca rispondendo all’appello di ieri del Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni Rocco Berardo hanno deciso di pronunciare le loro dichiarazioni anticipate di trattamento lasciandole agli atti del Senato e pubblicandole successivamente sui propri blog http://www.donatellaporetti.it e http://perdukistan.blogspot.com.
Marco Perduca, nel suo intervento di mercoledì sera ha utilizzato il modello sviluppato dalle Associazioni Coscioni e A Buon Diritto, Donatella Poretti stamani utilizzarà quello dell’Associazione Diritti Utenti e Consumatori ADUC.
Testamento biologico. Pubblicato il resoconto integrale e fruibile della discussione in commissione Sanita’ del Senato. Uno spaccato storico, politico, culturale e scientifico
Comunicati
I resoconti della Commissione Igiene e Sanita’ del Senato sono pubblici, ma la consultazione e’ qualcosa di incredibilmente complesso che, di fatto, li rendono clandestini. Abbiamo fatto opera di raccolta e classificazione ed ora li pubblichiamo. Il dibattito che in questa commissione si e’ sviluppato per l’approvazione del disegno di legge sul testamento biologico e’ molto importante perche’ da’ uno spaccato politico, culturale e scientifico di come questioni importanti e delicate vengono affrontate dalle nostre istituzioni, proprio li’ dove si formano le leggi che poi dovrebbero ordinare e disciplinare le nostre scelte, le nostre decisioni e le nostre liberta’ di cittadini della Repubblica. Continua »