apr '09 01
Incostituzionale l’unico e contemporaneo impianto dei 3 embrioni. Dopo 5 anni la Corte finalmente interviene a favore della tutela della salute delle donne e dei bambini, un parto gemellare e’ sempre un parto a rischio sia per la mamma che per i figli, imporlo per legge era e resta una mostruosita’ contro scienza e coscienza dei medici. Continua »
giu '08 05
Oggi il ministro Maurizio Sacconi nella sua prima audizione in Commissione Salute del Senato ha preannunciato di voler intervenire rivedendo le linee guida della legge 40 cosi’ come aggiornate dal suo predecessore. Continua »
mag '08 31
Intervento della Senatrice Donatella Poretti, parlamentare Radicale – Partito Democratico, e di Filomena Gallo, Presidente dell’Associazione Amica Cicogna e Vice Segretario Associazione Coscioni Continua »
mag '08 21
A firma dei senatori Donatella Poretti, Marco Perduca, Roberto Della Seta, Francesca Maria Marinaro, Franca Chiaromonte, Francesco Pardi
Onorevoli Senatori! – “Limitare la definizione di matrimonio a un’unione tra un uomo e una donna è anticostituzionale e questo passaggio deve essere eliminato dal testo legislativo”. Potrebbe essere la sentenza della Corte Costituzionale dato che il matrimonio civile e’ un istituto giuridico non sostituibile, ne’ vicariabile da altri, e che solo con l’accesso anche delle coppie dello stesso sesso a tale istituto verrebbe rispettato e pienamente applicato il principio fondamentale di eguaglianza e pari dignita’ sociale di tutti i cittadini sancito dalla nostra Costituzione.
Invece e’ quanto ha scritto il presidente del collegio, Ron George, nella storica sentenza della Corte Suprema californiana il 15 maggio 2008 in merito alla legge statale che proibiva il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Una sentenza in cui si afferma che le unioni civili non sono un sostituto accettabile per il matrimonio. In Italia, dove non esiste neppure una legge sulle unioni civili, appare urgente porre termine a questa evidente discriminazione esistente per i cittadini omosessuali di contrarre matrimonio sostituendo “coniugi” a “marito e moglie” presenti nel nostro codice civile. Continua »
mag '08 17
Dispiace dover commentare la relazione annuale sulla legge 40 in materia di procreazione medicalmente assistita basandosi non sulla lettura della relazione stessa e dei dati in essa contenuta, ma sui commenti di chi evidentemente vi ha avuto accesso. Continua »
mag '08 15
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi ha annunciato che il Governo modificherà le linee guida della legge 40 appena emanate dall’ex ministro della Salute Livia Turco.
Il fatto che sia Giovanardi ad annunciare una decisione che spetta ad altri, ovvero al ministro del Welfare Sacconi, ci fa ben sperare che si tratti solo di voyeurismo mediatico. Il ministro Turco, seppur con Continua »
apr '08 30
Le nuove linee guida sulla legge 40, scadute ad agosto 2007, sono state rinnovate. Bocciate dalle sentenze dei Tribunale di Cagliari (settembre 2007) e Firenze (dicembre 2007) e fatte decadere dal TAR Lazio (gennaio 2008), li’ dove vietavano la diagnosi preimpianto, ora hanno anche eliminato il divieto di ricorrere a tecniche di fecondazione assistita per chi, fertile, ha malattie sessualmente trasmittibili. Le linee guida precedenti si Continua »