Droghe e incidenti stradali/interrogazione radicale dopo i fatti di Mazara del Vallo.
Comunicati, Interrogazioni
“Come preannunciato nei giorni scorsi, Donatella Poretti e Marco Perduca (senatori radicali/PD) hanno presentato oggi al ministro della Salute, Maurizio Sacconi, la seguente interrogazione:
Premesso che:
- venerdì 17 luglio, a Mazara del Vallo (TP), un cittadino tossicodipendente, Fabrizio Giacalone, ha ucciso, investendole con la sua auto, quattro persone, ferendone altre tre;
- da notizie riportate sulla stampa, Giacalone si era recato prima dell’incidente alla Guardia Medica di Mazara del Vallo, dove gli era stato negato il metadone (“La Repubblica”, 19/07/09) o ansiolitici (“La Stampa”, 19/07/09);
- il TG2 della RAI ha aperto la sua edizione delle ore 13:00 di sabato 18 luglio con questo titolo: “Altro tossico – Altra strage”, con un taglio giornalistico che ha come unico effetto quello di eccitare i peggiori istinti degli ascoltatori nei confronti dei cittadini tossicodipendenti;
- ai sensi dell’articolo 118 del DPR 309/90 (Testo Unico sulle tossicodipendenze), tuttora vigente, “il servizio per le tossicodipendenze deve svolgere un’attività nell’arco completo delle ventiquattro ore”; la legge suddetta non riporta alcuna distinzione fra giorni feriali e giorni festivi;
- è cosa risaputa che proprio il sabato e la domenica possono insorgere nei cittadini tossicodipendenti i maggiori problemi sanitari e/o di relazione con l’esterno;
- a fine giugno è stata presentata dal Governo la “Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia – dati relativi all’anno 2008” (d’ora in poi, Relazione);
- a pag. 142 della Relazione è riportata una tabella con il “Livello di attuazione dei 41 obiettivi del Piano di Azione sulle droghe 2008” da parte delle regioni: la regione Sicilia ha attuato in modo conforme 4 obiettivi; 6 li ha attuati in modo non del tutto conforme; 26 non li attuati e 5 non sono stati presi neppure in considerazione;
- a pag. 157 della Relazione, è riportato un prospetto con le strutture socio-sanitarie per tossicodipendenti attive nel 2008, paragonate a quelle attive nel 2007: la Sicilia è l’unica regione italiana che ha diminuito la sua capacità d’accoglienza in tutte le tipologie di struttura (Sert, comunità residenziali e semi-residenziali, ambulatori);
- a pag. 158 della Relazione, si può constatare l’andamento del personale dei Sert, regione per regione, dal 2000 al 2008: in Sicilia vi è stato una diminuzione del personale del 3,4%, mentre nella maggioranza delle regioni vi è stato un aumento;
- a pag. 162, la Relazione riporta la tabella sulle strutture riabilitative, secondo lo Schema Atto di Intesa Stato Regioni del 5/08/09: non è disponibile alcun dato relativo alla Regione Sicilia.
Tutto ciò premesso, si interroga il Governo per sapere:
- se intende accertare se effettivamente a Fabrizio Giacalone siano stati negati dalla Guardia Medica di Mazara del Vallo i farmaci richiesti; in particolare, quali farmaci sono stati negati e quali motivazioni sono state addotte per il diniego;
- se il Governo intende verificare, sulla base dell’art. 32 della Costituzione (diritto alla salute come diritto inviolabile e assoluto di tutti i cittadini italiani) e sulla scorta dei Livelli Essenziali di Assistenza, la situazione delle politiche sulle dipendenze attuate dalla Regione Sicilia, al fine di addivenire ad un miglioramento della qualità e della quantità dell’assistenza socio-sanitaria assicurata agli oltre 10.000 cittadini tossicodipendenti siciliani assistiti dai Servizi tossicodipendenze, nella convinzione che un miglioramento di tale assistenza avrà effetti positivi per l’intera società.
Invia un commento
Devi essere un utente registrato per inviare un commento.