Testamento biologico. Discussione Senato. Appello alla ragionevolezza: evitiamo una legge ideologica
Comunicati
Dichiarazione dei senatori Donatella Poretti e Marco Perduca, Radicali – Pd
Non possiamo, e non vogliamo, obbligare nessuno alla ragione, ma evitiamo di trasformare il diritto alla vita in obbligo di vita alle condizioni e nelle modalita’ stabilite con un voto fatto a maggioranza.
Gli emendamenti premissivi all’articolo 1 del ddl Calabro’ sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, proposti dalla delegazione radicale in Senato, erano occasione e opportunità, oltre che un appello -per maggioranza, Governo e anche opposizione- alla riflessione e alla sospensione di questo dibattito e della piega ideologica che sta prendendo l’andamento del lavori. Il testo non-emendato su cui il Senato si dovra’ esprimere nega l’evidenza:
- trattamenti sanitari quali nutrizione e idratazione artificiali non vengono più considerati tali;
- il codice deontologico dei medici e’ stato svilito approvando norme che remano contro questa professione;
- la necessita’ di riportare l’attenzione sulla persona e sulla sua autodeterminazione si e’ infranta in poche manciate di voti e di minuti.
Stamane la Presidenza del Senato ha deciso di far votare l’incipit di alcuni emendamenti anche se non aveva un senso compiuto, e cosi’ ha fatto decadere altre centinaia di emendamenti: invece di entrare nel merito di emendamenti che erano a senso compiuto e pertinenti, ha fatto uso della tecnica per far passare cio’ che politicamente prevaleva nell’aula. Ora, l’accordo sul contingentamento dei tempi rischia di rendere muto il Parlamento.
Invia un commento
Devi essere un utente registrato per inviare un commento.